
Superficie porosa e non protetta, come molti tipi di pietra naturale, così come arenaria, travertino o calcare, ma anche cemento.
In linea di principio, i graffiti possono essere rimossi da tutte le superfici. E’ importante saper scegliere il detergente per graffiti più adeguato e la procedura più rispettosa della superficie da trattare. La maggiore o minore difficoltà nel rimuovere i graffiti dipende dal tipo di superficie, dal tipo di aggressione (spray / pennarello, eventuale protezione già applicata), dall’anzianità della scritta.
Superficie porosa e non protetta, come molti tipi di pietra naturale, così come arenaria, travertino o calcare, ma anche cemento.
La vernice dei graffiti penetra in profondità nel substrato attraverso i numerosi pori, soprattutto i più profondi.
Rimangono ombre di colore nella superficie dopo la rimozione dei graffiti. Di solito è molto faticoso rimuovere le ombre di colore.
Superficie non porosa e non protetta. Ad es. piastrelle o vetro, ma anche metallo.
La vernice dei graffiti non penetra in profondità nella superficie. I graffiti sono facili da rimuovere. Di solito non rimangono ombre nella superficie.
La rimozione dei graffiti da superfici non protette può essere particolarmente difficile. Il risultato dipende dal tipo di superficie, dal tipo di scritta, dai detergenti, dai metodi e dalle attrezzature di pulizia, dalla preparazione ed esperienza dell'operatore.
I graffiti vengono rimossi dalle superfici non protette dopo aver applicato il prodotto più adeguato alla superficie. I graffiti ammorbiditi vengono poi lavati via, solitamente con l'aiuto di acqua calda ad alta pressione.
Eventuali ombre di colore vengono quindi trattate con gli specifici dispositivi di rimozione delle ombre o rifiniti con il prodotto sbiancante.
Possono essere rimossi tutti i tipi di vernici spray, vernici, pennarelli, bitume, catrame, nonché adesivi e residui di adesivi da pietra naturale, mattoni, marmo, cemento, metallo, ceramica, vetro, plastica, PVC, arenaria, ardesia, legno, piastrelle, intonaci e superfici in generale, lisce, ruvide e porose.
Ecco i fattori più importanti per la corretta rimozione dei graffiti. La mancanza di uno di questi fattori può essere fonte di errori per una carente rimozione dei graffiti.
Prodotti: Blue Remover, Remover G14, Remover Plus, Plastic Cleaner
La selezione del dispositivo di rimozione dei graffiti più adatto per la fase 1 dipende dalla delicatezza della superficie e / o dalla vernice per graffiti applicata (spray, pennarello o coloranti bituminosi).
-Tempo di esposizione a 15 gradi - almeno 20 minuti.
- Applicare con un pennello o a rullo
- Spazzolare con una spazzola di saggina. Evitare altre spazzole che possono abrasivare la superficie.
- Risciacquare con acqua calda (almeno 85°) a pressione, esercitando una pressione adeguata per non danneggiare la superficie, e finchè non scompare la schiuma bianca prodotta con il risciacquo
Attenzione!! Non utilizzare fresatrici o ugelli a getto puntiforme per la pulizia ad alta pressione. Non arrivare troppo vicino alla superficie con l'ugello dell’alta pressione. Non applicare lo spruzzo dell’acqua perpendicolarmente alla superficie, perché invece di risciacquare si rischia di far penetrare ancora più in profondità il pigmento. Ricordatevi che la pressione dell'acqua può avere un'azione abrasivante sulla superficie.
- In caso di scritte molto vecchie, potrebbe essere necessario ripetere la procedura più volte
- Seguire scrupolosamente le indicazioni contenute nella scheda tecnica del prodotto
Prodotti: Shadow Remover
- La superficie dovrebbe essere asciutta o non molto bagnata
- Applicare con un pennello o a rullo - Tempo di esposizione a 15 gradi - almeno 20 minuti.
- Spazzolare con una spazzola di saggina. Evitare altre spazzole che possono abrasivare la superficie.
- Risciacquare con acqua calda (almeno 85°) a pressione, esercitando una pressione adeguata per non danneggiare la superficie e finchè non scompare la schiuma bianca prodotta con il risciacquo.
- In caso di scritte molto vecchie, potrebbe essere necessario ripetere la procedura più volte
- Seguire scrupolosamente le indicazioni contenute nella scheda tecnica del prodotto
Prodotti: Graffiti Pasta, Pro-Finish
- La superficie deve essere asciutta
- Applicare con un pennello o una spazzola.
- Risciacquare con acqua calda (almeno 85°) a pressione, esercitando una pressione adeguata per non danneggiare la superficie, e finchè non scompare la schiuma bianca prodotta con il risciacquo
- Seguire scrupolosamente le indicazioni contenute nella scheda tecnica del prodotto.
ATTENZIONE!! Indossare sempre dispositivi di protezione adeguati come guanti e protezione per occhi / viso durante tutte le fasi di lavoro.
I graffiti dovrebbero sempre essere rimossi immediatamente! Una volta che ci sono graffiti su una superficie, questa viene considerata una superficie che si può maltrattare. Viene meno il piacere di vedere una superficie decorosa e pulita. Una superficie che viene immediatamente pulita perde fascino e attrattività agli occhi dei writers. Gli imitatori sono demotivati, perché la soggezione di danneggiare un muro pulito è ancora maggiore rispetto a un'area che è già stata imbrattata.
Non si deve mai ri-pitturare sopra un graffito senza averlo prima rimosso. A contatto con i solventi della vernice coprente, i graffiti si riattivano e si vedranno in trasparenza, creando le cd “ombre negative”. Inoltre il graffito può far perdere aderenza alla pittura coprente. Infine, la superficie, a furia di sovrapporre strati di vernice, perde traspirabilità (cd “effetto lasagna” ) e si possono creare crepe e croste. Di solito, tuttavia, è possibile rimuovere il 98% delle ombre di colore.
Se si interviene su superfici verniciate ( e non protette), l’uso di rimotori per graffiti non solo rimuove i graffiti ma anche la pittura / vernice, e sarà quindi necessario ridipingere la superficie. Per questo si raccomanda caldamente di valutare l’applicazione di una protezione, per rendere molto più facile e veloce la manutenzione successiva.
Il lavoro di rimozione dei graffiti dipende dalle condizioni meteorologiche e non deve essere effettuato con pioggia o temperature inferiori a 5 ° C.
Dopo che i graffiti sono stati rimossi, le superfici appariranno più chiare delle superfici non pulite, poiché gli agenti detergenti e la pulizia ad alta pressione che potrebbero essere stati eseguiti rimuoveranno anche lo sporco e l'inquinamento ambientale più vecchio.
Durante la pulizia, le superfici adiacenti devono essere adeguatamente protette (finestre, vetrine…) Le aree di parcheggio dovrebbero essere mantenute libere il più possibile per evitare danni.
La scelta del dispositivo di rimozione dei graffiti più adeguato dipende tipo di scritta (spray, pennarello) e dal tipo di superficie